top of page

Hanami e Sakura due parole in una

Aggiornamento: 29 mar 2021

Lo sapevi che...


Si chiama Hanami ed è una delle principali attrazioni in Giappone, il termine Hanami si riferisce più in generale alla spettacolare festa giapponese che riguarda la fioritura degli alberi.


ree
Cherry Flowers

Nell’epoca moderna questa festa fa particolare riferimento alla fioritura degli alberi di Sakura, termine con cui vengono chiamati in giapponese gli alberi di ciliegio.

Il simbolismo che c’è dietro questo avvenimento è molto profondo, e fa riferimento al veloce svanire della vita, che è tanto bella quanto breve e delicata.



Il periodo migliore per ammirare l’Hanami, termine con il quale ormai si fa appunto riferimento alla fioritura dei ciliegi, dura un mese e va dalla fine di marzo fino alla fine di aprile. Generalmente il picco della fioritura si raggiunge a metà aprile. Esistono addirittura siti specializzati nell’indicare la mappa delle regioni dell’isola con le date di picco della fioritura di Sakura.


Come per la Turchia con il Festival dei Tulipani (clicca qui per il link all’articolo), anche il Giappone si colora, i parchi cittadini si riempiono di un magico velo color rosa pallido, e sembra di essere immersi in un paesaggio color cipria.


Il Giappone non è però l’unico paese in cui ammirare questo fenomeno, un evento molto simile rende infatti famosa Washington, che dal 1912 con la piantumazione di 3020 alberi di ciliegio, diede vita al Cherry Blossom Festival, questo evento servì a ribadire la profonda amicizia che univa allora i due paesi.





Seppur in quantità limitata, questo evento rende però affascinante anche Roma, è infatti la presenza degli alberi di ciliegio al parco dell’Eur, a richiamare la tradizione dell'Hanami Giapponese.


ree
Sakura all'Euro a Roma

Suscita davvero una sensazione inspiegabile pensare che ogni anno per un piccolo lasso di tempo che dura qualche giorno, Giappone, Italia e USA, tre paesi così distanti tra loro, siano uniti da un unico evento, quello dell’Hanami, rispecchiando proprio quel simbolismo dalla quale scaturisce questa festa nipponica.


Se non si vuole perdere l’occasione di visitare il Giappone, non ci si deve quindi dimenticare che il periodo migliore è quello che va dall’ultima settimana di marzo fino ad aprile inoltrato.











Credit by pixabay.com & RobertoFerra


コメント


bottom of page