Tra Baviera e Via Romantica (parte 1°)
- Roberto Ferra
- 26 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 giu 2023
Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta della bassa Baviera. Il viaggio parte da Innsbruck, città austrica al confine con l’Italia, facilmente raggiungibile in auto o in treno passando dalla frontiera con il Brennero.

La piccola cittadina è la capitale del Tirolo, e deve il suo nome al fiume che l’attraversa, il fiume Inn, partendo dal centro città, si può passare in pochi minuti da 547 m a ben 2256m grazie alla futuristica funivia Nordkette per raggiungere il punto più alto delle montagne circostanti, e proseguire con escursioni estive, o sport invernali, in inverno è possibile passare qualche ora di divertimento a suon di musica e drink nel Cloud 9, un igloo-bar realmente costruito di ghiaccio, che si rinnova annualmente.
Due giorni possono bastare per una visita della culturale della città, il piccolo centro storico è molto caratteristico, e non possono mancare una visita al tettuccio d’oro, la torre cittadina e alla Hofburg di Innsbruck, palazzo Imperiale ristrutturato in stile roccocò per ordine dell’Imperatrice Maria Terra, deve ebbe le sue origini già in epoca medioevale, dopo la visita imperdibile l’appuntamento al famoso Cafè Sacher, proprio all’entrata del palazzo, e gusta la speciale torta Sacher, fiore all’occhiello di questo bistrot storico .
Per gli amanti dei gioelli, non può mancare una vistia ai Mondi di Cristallo, museo interamente dedicato ai cristalli Swarovski, situato a Wattens raggiungibile in pochi minuti dal centro città.
Per gli amanti della natura e le famiglie con bambini, oltre alla possibilità di intraprendere itinerari di trekking, si può visitare l’Alpenzoo un vero e proprio bioparco alpino raggiungibile anche a piedi.
Immancabile una visita al Duomo di San Giacomo in tipico stile barocco Austriaco, e una passeggiata lungo la Maria-Theresien-Straße e il fiume Inn ideale anche per varie attività sportive, e una visita al Castello di Ambras.
Proseguo il mio viaggio on the road, lasciando Innsbruck ed addentrandomi in Bus verso Garmisch-Partenkirchen, mi trovo adesso in Germania, a solo un ora di viaggio dalla Capitale Tirolese.
In realtà questa località nasce dall’unione di due piccole città appunto Garmish e Partenkirchen nel 1935, rese famose per aver ospitato le olimpiadi invernali nel 1936. Le due località sono separate da una strada che le attraversa, Partenkirchen tipico pesino Bavarese con le sue strade lastricate, mentre Garmish un piccolo paesino, un po' più ricco e ideale per lo shopping circondati dalle tipi case bavaresi con la particolarità di essere ricoperte da affreschi per lo più a tema religioso.
Da qui si parte verso Partnachklamm una gola profonda più di 700m che è possibile attraversare ed ammirare tra il fragore delle rapide, per raggiungere centinaia di percorsi escursionistici, e poter raggiungere in funivia anche l’Alpspitze, terrazza artificiale a picco sulle montagne circostanti.
Dopo una giornata di escursione in alta montagna si fa ritorno in paese per gustare e rilassarsi con un buon yogurt, nell’attesa che arrivi ora di cena per gustare ottimi piatti della cucina Bavarese con un’ottima birra locale che è un must!
La prima tappa del viaggio si conclude qui, i successivi due giorni saranno alla scoperta di luoghi da favola, per poi giungere alla tappa finale, Monaco di Baviera.
Credits by Roberto Ferra
Comments